La strage degli olivi e l’affaire Xylella
La strage degli olivi e l’affaire Xylella
La Commissione Europea ha usato due pesi e due misure, con la complicità delle istituzioni nazionali che non hanno avuto nulla da obiettare, per la gestione di organismi nocivi da quarantena? Dalla lettura dei dispositivi europei emanati sembrerebbe di sì.
Cerchiamo di analizzare questi documenti. Nel 2015, a distanza di poche settimane l’una dall’altra, la Commissione Europea ha emanato DUE Decisioni di esecuzione, la 789/2015 e la 893/2015, per DUE organismi nocivi inseriti entrambi in Lista Eppo 1 (la lista degli organismi da quarantena), Xylella Fastidiosa (riscontrato in Salento) e Anoplophora Glabripennis (riscontrato in Lombardia). Entrambi sono considerati organismi da quarantena, ma la Commissione ha deciso di trattarli in maniera diversa per quanto riguarda le eradicazioni.
Per la Xylella è stato imposto, anche con l’uso della FORZA PUBBLICA, di procedere con lo sradicamento di tutte le piante ‘potenzialmente ospiti’, solo con esami visivi e con delle supposizioni degli ispettori fitosanitari, SENZA ESAMI ANALITICI nel raggio di cento metri intorno alla pianta dichiarata infetta in fascia di contenimento.
Per l’altro organismo nocivo, invece, è stato concesso di andare in deroga all’abbattimento delle piante “per motivi connessi al particolare valore sociale culturale o ambientale”!! Chiaro ?? La Commissione prevede che per il patogeno trovato in Lombardia, l’Anoplophora Glabripennis, si può andare in deroga agli abbattimenti, non come sta accadendo in questi giorni nel brindisino, precisamente a Cisternino, dove invece si impone il taglio indiscriminato delle piante ritenute potenzialmente ospiti! Tutte e due le risoluzioni portano la stessa firma, il Commissario europeo Vytenis Andriukaitis. Per approfondire suggerisco l’articolo del Prof. Luigi Cerciello Renna dal titolo 《IL CASO ‘XYLELLA’ E L’ARRETRAMENTO GIURIDICO DELL’EUROPA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO》
Sorvoliamo su quanto abbiamo ripetutamente scritto – e per il quale abbiamo ricevuto in questi anni offese, ritorsioni o ‘messaggi particolari’ (ma rassegnatevi, perché perdete solo tempo; piuttosto non nascondetevi e rispondete ai nostri rilievi) – a proposito della mancanza dei dati epidemiologici (con prove di laboratorio che certifichino la presenza di una epidemia da xylella, da non confondere con il CO.DI.R.O.) sulle vere cause dei disseccamenti in zona infetta, batterio oppure verticillium o altro.
Sorvoliamo sulle parole pronunciate dall’allora Procuratore Capo Cataldo Motta (“L’Unione europea è stata tratta in inganno con una falsa rappresentazione dell’emergenza xylella fastidiosa, basata su dati impropri e sull’inesistenza di un reale nesso di causalità tra il batterio e il disseccamento degli ulivi”);
Sorvoliamo sulle forti contestazioni allo studio di Efsa che dimostrerebbe il nesso causa/effetto xylella con disseccamento olivi (mancanza di peer-review indipendente ed approvata dalla comunità scientifica internazionale).
Quello su cui non si può sorvolare è che nel frattempo Xylella Fastidiosa è passata da LISTA EPPO 1 (come era nel 2015), a LISTA EPPO 2, ma è sempre soggetta agli stessi decreti legge nazionali e le stesse decisioni. Quindi le eradicazioni vengono imposte, per un aspetto prettamente burocratico. Ma mentre in Lombardia o nelle altre zone in cui è stato riscontrato il patogeno Anoplophora Glabripennis i proprietari di alberi (che hanno un valore paesaggistico e sociale) possono salvare le loro piante senza grossi problemi, a Ostuni e Cisternino sono costretti invece a ricorrere al Tar (e a sopportare anche pressioni e spese). Questo per le rispettive fasce di contenimento.
A questo punto non ci possono più essere alibi per nessuno, né per le associazioni di categoria, spesso cieche e sorde di fronte a queste palesi contraddizioni, né per quegli agronomi collusi con le stesse associazioni e con le baronìe universitarie, né per quei giornalisti appiattiti su un’impostazione che traballa sempre più, né per la maggior parte dei politici locali che fanno finta di non capire rendendosi tutti complici di queste scelleratezze.
Xylella è un problema di politica economica e di riconversione agricola che si vuole imporre, senza se e senza ma, al nostro Territorio? Questa è la domanda cui tutti dovrebbero dare risposte.
Un’altra riflessione da fare è legata ad una incredibile variabile di questa storiella: il vettore, la famigerata Philaenus spumarius comunemente conosciuta come ‘sputacchina’.
In questi anni ne abbiamo sentite di tutti i colori (in tutti i sensi): “se andate in Salento tenete i finestrini delle automobili ben chiusi per evitare che gli insetti saltino all’interno e vengano così trasportati in altri luoghi” – disse un ricercatore barese (!); oppure”un insettuccio polifago grande meno di mezzo centimetro, che di suo non si sposta più di cento metri, ma ha una predilezione per i COLORI INTENSI, si attacca spesso alle automobili con le carrozzerie metallizzate e per questo motivo è stato definito “autostoppista”; ma anche “Xylella, nessun rischio nel Barese. Gli esperti: ‘Occhio ai viaggi in auto’, l’insetto infatti, attratto anche dai COLORI CHIARI, nonostante le piccolissime dimensioni, potrebbe saltare fin dentro il veicolo, usufruendo di ‘passaggi’ indesiderati“.
Tenendo presente come sta andando avanti la storiella dell’”avanzata inesorabile del batterio” – che sembra si sposti alla media costante di circa trenta km all’ anno (da Gallipoli 2013 a Cisternino 2018), salvo poi fare incredibili salti di diversi km, come nel caso dei focolai puntiformi che sarebbero stati ritrovati a Ceglie Messapico o Cisternino in aperta campagna distanti molti chilometri da Oria, cioè dal punto più a nord della cosiddetta ‘zona infetta’ (super sputacchina ?) – fosse vero tutto quello che ci hanno sempre raccontato, possibile che mai nessuna sputacchina sia riuscita, in oltre quattro anni, ad imbarcarsi su di un’auto dai “colori intensi” o “chiari” o multicolor per farsi un bel viaggetto fino a Bari, Foggia, Pescara o Toscana?? Più che una variabile aleatoria la sputacchina appare così una costante prevedibile, un po’ come le dichiarazioni a rate di certi pentiti.
Durante il consiglio comunale aperto tenuto a Cisternino giovedì scorso sul problema eradicazioni, è emerso che la positività dei tre olivi sarebbe stata riscontrata a settembre 2017, ma la notifica dei decreti di eradicazione è avvenuta a febbraio 2018, cioè dopo oltre cinque mesi !
Stiamo parlando di un intervento fortemente invasivo: per ogni olivo infetto infatti dovranno essere sradicate tutte le piante potenzialmente ospiti nel raggio di cento metri intorno, cioè presenti in un’area di oltre tre ettari. Si presume possano esserci circa centocinquanta/duecento piante da sradicare intorno ad ogni olivo dichiarato infetto.
Ora, supponendo fosse tutto vero quello che ci hanno raccontato fin’ora, soprattutto sull’ineluttabilità e tempestività degli interventi per “fermare l’avanzata inesorabile del temibile batterio”, com’è possibile un simile ritardo quando poi la Decisione 789 impone che il proprietario sia “immediatamente informato della presenza o sospetta presenza dell’ organismo specificato” e “lo Stato membro deve rimuovere IMMEDIATAMENTE nel raggio di cento metri .. le piante ospiti..le piante notoriamente infette..le piante che presentano sintomi indicativi..” ??
Stiamo affrontando una finta emergenza, o una vera farsa ?
Crocifisso Aloisi
consigliere comunale